Strategia d’Area

Analisi SWOT del Territorio

L’analisi SWOT del territorio evidenzia i principali punti di forza, debolezza, opportunità e minacce, fornendo una panoramica chiara delle dinamiche territoriali e delle possibili strategie di sviluppo.

Punti di Forza

  1. Via Verde della Costa dei Trabocchi: Forte attrattore turistico con percorsi di mobilità lenta e riserve naturali.

  2. Patrimonio storico e culturale: Presenza di mete di interesse come il Miracolo Eucaristico e borghi autentici.

  3. Sangro Aventino Card: Strumento efficace per il networking tra operatori turistici.

  4. Microstrutture ricettive e ristorative: Diffusa presenza di strutture extralberghiere.

  5. Forte identità enogastronomica: Prodotti agroalimentari di qualità riconosciuti a livello regionale e nazionale.

  6. Aree protette e biodiversità: Ampia diffusione di riserve naturali.

  7. Possibilità di riuso di immobili pubblici: Sinergie pubblico-privato per la valorizzazione del patrimonio immobiliare.

  8. Patrimonio ricettivo di seconde case: Potenziale sviluppo della ricettività flessibile.

  9. Collaborazione sociale: Presenza di buoni esempi di associazionismo e cooperazione territoriale.

Punti di Debolezza

  1. Mobilità lenta poco organizzata: Carenza di servizi sulla Via Verde e scarsa connessione con le aree interne.

  2. Bassa valorizzazione del patrimonio: Mancanza di azioni efficaci per il recupero turistico.

  3. Accoglienza turistica poco strutturata: Necessità di migliorare l’ospitalità per soddisfare le esigenze del turismo moderno.

  4. Permanenza turistica limitata: Soggiorni brevi e concentrati solo nel periodo estivo.

  5. Brand territoriale debole: Mancanza di una strategia di promozione coerente e riconoscibile.

  6. Scarso legame tra agricoltura e turismo: Poche iniziative integrate tra i due settori.

  7. Uso limitato di pratiche eco-compatibili: Necessità di sviluppare progetti di turismo sostenibile.

  8. Immobili pubblici sottoutilizzati: Mancanza di progetti di riqualificazione e valorizzazione.

  9. Frammentazione della ricettività nelle seconde case: Difficoltà nella gestione e conservazione degli immobili.

  10. Spopolamento selettivo: Emigrazione delle competenze e perdita di capitale umano qualificato.

Opportunità

  1. Crescente domanda di turismo outdoor: Interesse per esperienze di viaggio organizzate all’aria aperta.

  2. Turismo attento alla conservazione del patrimonio: Maggiore sensibilità verso la fruizione sostenibile.

  3. Integrazione degli attrattori turistici: Creazione di pacchetti integrati per migliorare l’offerta.

  4. Destagionalizzazione del turismo: Opportunità di aumentare la qualità e la durata dei soggiorni.

  5. Interesse per destinazioni ben organizzate: Crescente preferenza per luoghi con un’offerta strutturata.

  6. Valorizzazione del legame tra prodotti locali e territorio: Maggiore attenzione alla narrazione delle origini dei prodotti.

  7. Turismo esperienziale e autenticità: Aumento dell’interesse per esperienze genuine e locali.

  8. Sinergie pubblico-privato: Collaborazioni per il recupero di immobili inutilizzati.

  9. Aumento della richiesta di ospitalità flessibile: Crescita dell’affitto breve e della ricettività diffusa.

  10. Politiche per contrastare la fuga di cervelli: Iniziative per trattenere e attrarre giovani talenti.

Minacce

  1. Competitor innovativi: Presenza di nuove destinazioni con servizi avanzati e innovativi.

  2. Degrado dei siti turistici: Mancanza di investimenti per la manutenzione del patrimonio.

  3. Formazione insufficiente degli operatori turistici: Necessità di aggiornamento continuo per migliorare la qualità dell’accoglienza.

  4. Mancanza di strategie di destagionalizzazione: Rischio di mantenere un’offerta limitata nel tempo.

  5. Scarso posizionamento del territorio: Concorrenza di destinazioni più visibili e meglio promosse.

  6. Difficoltà nella comunicazione dei prodotti locali: Necessità di strategie integrate di marketing territoriale.

  7. Indebolimento delle organizzazioni di tutela ambientale: Rischio per la protezione della biodiversità.

  8. Alti costi di gestione degli immobili pubblici: Sfida nella riqualificazione e nel mantenimento delle strutture.

  9. Difficoltà nella gestione della proprietà immobiliare: Rischi di abbandono e degrado degli edifici.

  10. Spopolamento delle aree rurali: Ulteriore perdita di servizi e opportunità economiche.

Analisi delle Esigenze di Sviluppo e delle Potenzialità del Territorio

L’analisi delle esigenze di sviluppo e delle potenzialità dell’Area Urbana Funzionale di Lanciano evidenzia i punti chiave per la crescita economica, turistica e infrastrutturale. L’obiettivo è migliorare la competitività del territorio attraverso strategie integrate e sostenibili.

Esigenze di Sviluppo

  1. Migliorare la competitività del sistema produttivo locale, puntando su ricerca, innovazione e formazione per consolidare l’occupazione.

  2. Valorizzare il patrimonio naturale e culturale, sviluppando il turismo sostenibile e migliorando la gestione dell’offerta turistica.

  3. Completare e migliorare le infrastrutture per la mobilità e le aree produttive, rendendo più efficienti i collegamenti interni ed esterni.

  4. Potenziare i servizi per cittadini, imprese e turisti, garantendo un’ospitalità più qualificata.

  5. Promuovere le produzioni agroalimentari tipiche, con particolare attenzione a pasta, vino e olio, che rappresentano una quota rilevante del PIL agricolo.

Tali esigenze sono alla base della strategia di sviluppo territoriale, che punta sulla valorizzazione delle risorse naturali, culturali e turistiche.

Le Potenzialità del Turismo nell’Area

1. Turismo Costiero e Balneare

  • Il litorale adriatico offre un’alternanza di spiagge sabbiose e calette rocciose, attirando turisti con diverse preferenze.

  • La Costa dei Trabocchi rappresenta un elemento distintivo, apprezzato soprattutto dai visitatori italiani.

  • Presenti porti turistici e infrastrutture per la nautica da diporto, che arricchiscono l’offerta turistica.

2. Cicloturismo e Vacanza Attiva

  • L’Abruzzo è una delle migliori destinazioni per il cicloturismo, grazie a centinaia di chilometri di piste ciclabili.

  • La Bike to Coast e la Via Verde sono riconosciute a livello nazionale per il loro valore ambientale e sportivo.

  • Opportunità per sport all’aria aperta come canoa, parapendio, zip line e trekking, sfruttando le caratteristiche geografiche del territorio.

3. Turismo Religioso

  • L’area è ricca di chiese, abbazie e santuari di rilevanza nazionale, tra cui San Giovanni in Venere a Fossacesia.

  • Il Miracolo Eucaristico di Lanciano è un’importante meta di pellegrinaggio internazionale.

4. Borghi e Città d’Arte

  • L’area ospita antichi borghi e città storiche, con un patrimonio culturale ben conservato.

  • Il centro storico di Lanciano offre monumenti e architetture di grande valore.

  • Importanti siti archeologici come Monte Pallano e i resti di insediamenti antichi.

5. Enogastronomia

  • L’Abruzzo vanta una cucina tradizionale ricca di prodotti tipici, tra cui zafferano, olio extravergine, vini DOC e formaggi locali.

  • Le sagre e i festival enogastronomici sono strumenti di promozione del territorio.

Flussi Turistici e Stagionalità

  • I comuni costieri come Torino di Sangro e Rocca San Giovanni registrano la più alta densità turistica.

  • Il 79% delle presenze è legato al turismo balneare, mentre il restante 21% si concentra nell’entroterra per vacanze attive e religiose.

  • Il tasso di internazionalizzazione è in crescita (17%), con i principali visitatori provenienti da Germania, Regno Unito e Francia.

  • La permanenza media è di 3,6 giorni, con una forte concentrazione di visitatori nei mesi estivi.

La Sfida del Territorio

La sfida principale è trasformare il territorio in una destinazione turistica organizzata e attrattiva per tutto l’anno. Questo richiede:

  • Maggiore integrazione tra i prodotti turistici locali (mare, cultura, enogastronomia, outdoor).

  • Innovazione e digitalizzazione per migliorare l’esperienza dei visitatori.

  • Miglioramento delle infrastrutture e dei servizi turistici.

  • Formazione degli operatori per garantire standard di qualità elevati.

La strategia di sviluppo prevede un approccio integrato, capace di valorizzare le risorse locali e rispondere alle esigenze del mercato turistico in evoluzione.

Strategia e Obiettivi di Sviluppo del Territorio

L’Area Urbana Funzionale di Lanciano ha definito una strategia integrata per rispondere alle esigenze di sviluppo e valorizzare il territorio. Questa strategia è frutto di un processo partecipativo e condiviso tra istituzioni, operatori economici e comunità locali.

Obiettivi Generali della Strategia

  1. Organizzare il territorio per aumentare i consumi turistici e migliorare l’attrattività.

  2. Rafforzare l’identità territoriale e la promozione del territorio.

  3. Potenziare le infrastrutture e migliorare la connessione tra le aree turistiche.

  4. Migliorare i servizi per i turisti attraverso soluzioni innovative e sostenibili.

  5. Sviluppare reti di collaborazione tra operatori pubblici e privati per un’offerta turistica integrata.

Azioni Chiave della Strategia

1. Sviluppo dell’Offerta Turistica “All Seasons”

  • Creazione di proposte turistiche per tutto l’anno, riducendo la stagionalità.

  • Valorizzazione del cicloturismo e del turismo attivo grazie alla Via Verde.

  • Potenziamento delle infrastrutture per la mobilità lenta e della connessione con l’entroterra.

  • Organizzazione di eventi culturali, artistici e sportivi per attrarre visitatori anche fuori stagione.

2. Potenziamento delle Infrastrutture e dei Servizi Turistici

  • Miglioramento delle strutture di accoglienza e della viabilità.

  • Creazione di aree di sosta attrezzate e servizi lungo la Via Verde.

  • Investimenti per la riqualificazione urbana a fini turistici.

3. Digitalizzazione e Innovazione per il Turismo

  • Implementazione di tecnologie ICT per migliorare l’esperienza turistica.

  • Creazione di percorsi digitali interattivi e strumenti di storytelling multimediale.

  • Sviluppo di una strategia di comunicazione digitale per promuovere il territorio sui mercati internazionali.

4. Formazione e Qualificazione degli Operatori Turistici

  • Programmi di formazione su accoglienza, marketing turistico e digitalizzazione.

  • Creazione di corsi per migliorare le competenze linguistiche e culturali degli operatori.

5. Promozione e Marketing del Territorio

  • Rafforzamento del brand territoriale con strategie mirate a specifici target turistici.

  • Potenziamento della Sangro Aventino Card per incentivare l’uso dei servizi turistici locali.

  • Miglioramento della segnaletica turistica e percorsi cicloturistici con integrazione digitale.

Sfide e Opportunità

  • Competere con destinazioni turistiche più organizzate e visibili.

  • Migliorare la percezione del territorio attraverso azioni integrate di marketing e promozione.

  • Rendere le attrazioni più accessibili e connesse tra loro.

  • Integrare il turismo con lo sviluppo sostenibile e la tutela ambientale.

Questa strategia punta a creare un turismo sostenibile, moderno e competitivo, capace di attrarre visitatori durante tutto l’anno e valorizzare le risorse locali.

Promozione e Marketing

L’azione 5.1.1 del Programma FESR e l’avviso pubblico per l’attuazione delle Strategie Territoriali 2021-2027 sottolineano l’importanza di promuovere elementi identitari della cultura e del turismo, facendo riferimento alla Fondazione Abruzzo Film Commission. La Regione Abruzzo ha un ruolo centrale nel coordinamento e attuazione degli interventi previsti per dare continuità alle strategie di sviluppo urbano definite nel POR FESR Abruzzo 2014-2020.

Il turismo deve essere considerato un settore strategico e integrato, capace di valorizzare anche altri comparti produttivi (es. enogastronomia, automotive, alta tecnologia, design, eventi culturali).

Focalizzazione sui Prodotti Turistici

Le azioni di promozione devono concentrarsi su cinque aree principali:

  • Mare
  • Cicloturismo e Vacanza Attiva
  • Turismo Religioso
  • Borghi e Città d’Arte
  • Enogastronomia

Strategie Digitali e Promozione

L’ottimizzazione dei canali digitali e dell’e-commerce è fondamentale per attrarre turisti e intercettare la domanda tramite campagne digitali mirate. La promozione deve rivolgersi a una clientela digitale e alto-spendente, con particolare attenzione ai turisti stranieri, che garantiscono maggiori entrate economiche e soggiorni più lunghi rispetto agli italiani.

Interventi di Promozione e Marketing

Le azioni previste comprendono:

1. Eventi e Manifestazioni Turistiche

  • Partecipazione della Regione Abruzzo a fiere ed eventi promozionali nazionali e internazionali.
  • Coinvolgimento di operatori locali del turismo, dell’accoglienza e della mobilità.
  • Comunicazione e disseminazione di informazioni sugli eventi.

2. Promozione Digitale

  • Creazione di contenuti per web e social media.
  • Gestione del DMS (Destination Management System) regionale.
  • Trasmissione di contenuti turistici sulla piattaforma Italia.it.
  • Produzione di foto, video e materiali promozionali.

3. Marketing e Comunicazione

  • Campagne di comunicazione per promuovere l’Abruzzo come meta estiva e invernale.
  • Spot pubblicitari su TV, radio, web e social.
  • Organizzazione di press tour, educational tour e fam trips per giornalisti, blogger e influencer.
  • Azioni di PR e supporto stampa per aumentare la copertura mediatica.

4. Punti di Informazione Turistica

Particolare attenzione alla narrazione dell’esperienza turistica con focus su:

  • Via Verde
  • Miracolo Eucaristico

Attrazione di Produzioni Cinematografiche

La Fondazione Abruzzo Film Commission ha il compito di attrarre produzioni cinematografiche per valorizzare il territorio tramite:

  • Lungometraggi e documentari.
  • Serie TV e cortometraggi.
  • Bandi di accoglienza per produttori e registi.

L’obiettivo è integrare i servizi e creare sinergie territoriali, in particolare tra l’Area Urbana Funzionale di Vasto e l’Area Interna Basso Sangro Trigno, per massimizzare l’impatto economico e promozionale.

Risorse Finanziarie

Il finanziamento assegnato all’Area Urbana Funzionale di Lanciano per la promozione e il marketing del territorio ammonta a 799.990,06 euro.

Per conoscere in dettaglio i Comuni che fanno parte dell’Area Urbana Funzionale di Lanciano visita la sezione Comuni.