Tornareccio

  • Numero di abitanti: 1.644 (dati al 31/12/24)
  • Altitudine: 630 metri sul livello del mare.
  • CAP: 66046.
  • Indirizzo sede comunale: Via Del Carmine, 8
  • Sito web comune: www.comuneditornareccio.it
  • Santo patrono e data: Santa Vittoria, celebrata il 23 dicembre.

 Territorio

Tornareccio è un comune italiano situato nella provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. Il territorio comunale si estende per circa 27,73 km² e comprende le frazioni di Collecase, San Giovanni e Torricchio.

Il paese si trova a un’altitudine di 630 metri sul livello del mare, offrendo panorami suggestivi sulle colline circostanti.

Tornareccio fa parte della Comunità montana Valsangro ed è noto per la produzione di miele, tanto da essere uno dei trentanove comuni italiani membri dell’Associazione Nazionale delle Città del Miele.

 Cenni storici

Le origini di Tornareccio risalgono al periodo italico, con insediamenti umani presenti sin dal Paleolitico, circa 20.000 anni fa, soprattutto nella zona del Monte Pallano.

Il primo documento storico che menziona Tornareccio è datato 22 giugno 829, quando il territorio passò sotto il controllo dell’Abbazia di Farfa. Nel 1118, venne edificato il castello di Tornareccio, segnando l’inizio dello sviluppo del borgo medievale.

Durante il Medioevo, il paese fu soggetto a varie dominazioni feudali, tra cui quella dei Colonna nel 1705. Nel 1513, Tornareccio ottenne l’autonomia amministrativa da Atessa, diventando sede di una propria università.

 Luoghi e eventi d’interesse

  • Chiesa parrocchiale di Santa Vittoria Vergine: Situata nel cuore del centro storico, è la chiesa più antica del paese. La struttura attuale risale a una ricostruzione avvenuta tra il 1787 e il 1814, presentando elementi tardo barocchi e neoclassici.

  • Santuario della Madonna del Carmine: Edificato su un crinale di fronte al centro storico, il santuario attuale è frutto di un ampliamento realizzato tra il 1886 e il 1897. La tradizione narra che intorno al 1500 la Madonna apparve a due pastorelle sul luogo dove sorge il santuario.

  • Ruderi di Pallanum: Sul Monte Pallano si trovano i resti di un insediamento ellenistico-romano, con mura ciclopiche e tre porte d’accesso. Questo sito rappresenta una testimonianza significativa delle antiche civiltà italiche presenti nella zona.

  • Mosaici: Tornareccio è nota per i suoi mosaici artistici che adornano il paese, rendendolo un vero e proprio museo a cielo aperto. Tra le opere più celebri, “I lupi di Maja” di Morena Antonucci.

  • Festa di Santa Vittoria: La festa patronale si celebra il 23 dicembre in onore di Santa Vittoria, con processioni religiose e manifestazioni culturali che coinvolgono l’intera comunità.

  • Fiera del Miele: Evento annuale dedicato alla promozione del miele locale e dei prodotti dell’apicoltura, richiamando visitatori e appassionati da diverse regioni.

Per conoscere gli altri Comuni dell’Area Urbana Funzionale di Lanciano torna alla sezione Comuni.