
- Numero di abitanti: 2.939 (dati al 31/12/24)
- Altitudine: 164 metri sul livello del mare.
- CAP: 66020.
- Indirizzo sede comunale: Piazza Donato Iezzi, 15
- Sito web comune: www.comune.torinodisangro.ch.it/it
- Santo patrono e data: Madonna di Loreto, lunedì successivo all’ultima domenica di maggio.

Territorio
Torino di Sangro è un comune situato nella provincia di Chieti, nella regione Abruzzo, lungo la costa adriatica. Il territorio comunale si estende per 32,12 km² e comprende diverse frazioni, tra cui Civita, Colle Longo, Colle Termine, Lago Dragone, Morticcio, Piana di Sodero, Quarticelli, San Tommaso, Torino di Sangro Marina e Uomoli.
La posizione geografica del comune offre una varietà di paesaggi, dalle colline interne alle spiagge lungo la costa dei Trabocchi.
Il territorio è caratterizzato da una combinazione di aree collinari e pianeggianti, con una significativa presenza di boschi e aree naturali protette. La vicinanza al fiume Sangro e al mare Adriatico contribuisce alla biodiversità locale, rendendo il comune un punto di interesse per gli amanti della natura e del turismo sostenibile.

Cenni storici
Le origini del nome “Torino di Sangro” sono incerte, ma una leggenda locale narra che gli abitanti di “Civita di Sangro”, antica città sannitica dei Frentani, fuggirono dagli assalti saraceni nel IX secolo seguendo un toro che si fermò sotto un’antica torre, dove fondarono il nuovo paese chiamato Torino. Resti di questa torre sono ancora visibili su uno sperone roccioso a nord, verso il mare, indicando l’importanza strategica del sito come punto di guardia.

Luoghi e eventi d’interesse
Chiesa di San Salvatore: Costruita nel 1302, questa chiesa in stile romanico-barocco fu possedimento dell’abbazia di Santo Stefano in Rivomaris e di Arabona.
Chiesa della Madonna di Loreto: Edificata nel XIV secolo, originariamente di dimensioni più ridotte, è attualmente una chiesa a tre navate che rappresenta un importante luogo di culto per la comunità locale.
Riserva naturale “Lecceta litoranea di Torino di Sangro”: Questa riserva naturale si estende per 180 ettari dall’ultimo tratto del fiume Sangro fino alla costa adriatica. È un bosco litoraneo impiantato su arenile del Pliocene, con una ricca biodiversità che include specie vegetali come il leccio, la roverella e l’orniello, e fauna protetta come la testuggine terrestre.
Sangro River War Cemetery: Situato tra la riserva della Lecceta e il centro storico, questo cimitero militare britannico fu costruito nel 1946 in memoria dei soldati caduti durante la battaglia del Sangro nella Seconda Guerra Mondiale. Il cimitero è caratterizzato da lapidi bianche disposte in file ordinate e da un mausoleo dedicato ai caduti senza nome.
Eventi di interesse
Festa della Madonna di Loreto: L’ultima domenica di maggio, la comunità celebra la sua patrona con processioni religiose, eventi culturali e manifestazioni folkloristiche che attraggono sia residenti che visitatori.
Festa di San Michele Arcangelo: Ad agosto, nella Borgata Marina, si svolge la festa in onore di San Michele Arcangelo, con celebrazioni religiose e attività ricreative che coinvolgono l’intera comunità.

Per conoscere gli altri Comuni dell’Area Urbana Funzionale di Lanciano torna alla sezione Comuni.