
- Numero di abitanti: 2.294 (dato al 31/12/24)
- Altitudine: Situato a 200 metri sul livello del mare.
- CAP: Il codice di avviamento postale è 66037.
- Indirizzo sede comunale: Piazza Cesare De Titta, 7
- Sito web comune: https://halleyweb.com/c069085/hh/index.php
- Santo patrono e data: Il santo patrono è San Filippo Neri, celebrato il 26 maggio.

Territorio
Sant’Eusanio del Sangro si estende su una superficie di 23,96 km², confinando con i comuni di Castel Frentano, Casoli, Guardiagrele e Lanciano. A sud, il confine è segnato dal corso del fiume Sangro, da cui il paese prende il nome. Il territorio è prevalentemente collinare, con una modesta area pianeggiante nei pressi del fiume. In località Brecciaio si possono osservare formazioni di calanchi.
La posizione geografica, equidistante dal mare Adriatico e dalla Maiella, insieme alla vicinanza del fiume Sangro, contribuisce a un clima mite durante l’anno. Tuttavia, in inverno, le temperature possono scendere vicino allo zero, soprattutto durante le ore notturne. Secondo la classificazione climatica, Sant’Eusanio del Sangro appartiene alla Zona D, con un valore di Gradi giorno pari a 1507.

Cenni storici
Il nome del paese è legato a Sant’Eusanio, un santo originario di Siponto (attuale frazione di Manfredonia). Durante un pellegrinaggio a Roma, Eusanio attraversò diverse località abruzzesi, compreso l’attuale territorio di Sant’Eusanio del Sangro, dove compì miracoli, tra cui la guarigione di una donna cieca da dodici anni.

Luoghi e eventi d’interesse
Chiesa di Santa Maria Assunta: Situata nel centro del paese, rappresenta un importante luogo di culto per la comunità locale.
Oasi WWF Lago di Serranella: Un’area naturale protetta nelle vicinanze, ideale per gli amanti della natura e del birdwatching.
Ferrovia Sangritana: Storica linea ferroviaria che collegava San Vito Marina a Castel di Sangro, attraversando il territorio comunale con due scali: Sant’Eusanio stazione e Bivio Tori.
Eventi di interesse
Festa di San Filippo Neri: Il 26 maggio, la comunità celebra il suo patrono con processioni religiose e manifestazioni culturali.
Fuochi della Concezione: La sera della vigilia dell’Immacolata Concezione, è tradizione accendere alti falò in vari punti del paese, creando un’atmosfera suggestiva e coinvolgente.

Per conoscere gli altri Comuni dell’Area Urbana Funzionale di Lanciano torna alla sezione Comuni.