Perano

  • Numero di abitanti: 1.479 (dato al 31/12/24)
  • Altitudine: Si trova a un’altitudine di 256 metri sul livello del mare.
  • CAP: Il codice di avviamento postale è 66040.
  • Indirizzo sede comunale: Piazza Umberto I, 66040 Perano (CH).
  • Sito web comune: www.comune.perano.ch.it.
  • Santo patrono e data: Il santo patrono è San Filippo Neri, celebrato il 26 maggio

 Territorio

Il Comune di Perano sorge su un’ondulazione collinosa alla destra del fiume Sangro. Il suo territorio si estende per 6,28 km², con un’escursione altimetrica che varia tra gli 88 e i 351 metri sul livello del mare. La superficie è intensamente coltivata, con una densità abitativa di circa 267,10 abitanti per km².

 Cenni storici

Le prime notizie storicamente certe su Perano risalgono al IX secolo, quando il borgo entrò a far parte dei possedimenti dell’Abbazia di San Clemente a Casauria, come riportato nel Chronicon Casauriense dell’873. Successivamente, passò in feudo al monastero di San Giovanni in Venere. Nel Medioevo, Perano era un piccolo villaggio fortificato, dotato di una torre di avvistamento situata in località Torretta.

Nel 1456, un terremoto causò lo spopolamento del paese, che veniva menzionato come “villa diruta” nei documenti degli abati commendatari di San Giovanni in Venere.

Nel 1585, Perano e i feudi vicini furono acquisiti dalla Congregazione di Filippo Neri di Roma, che diede nuova linfa vitale al paese, costruendo un palazzo di controllo con un forno e la sede tributaria, chiamato “Casone”, attuale sede del municipio.

 Luoghi e eventi d’interesse

  • Chiesa Parrocchiale di San Filippo Neri: Situata nella piazza principale, questa chiesa è dedicata al santo patrono e rappresenta un punto di riferimento religioso per la comunità.

  • Festa di San Filippo Neri: Celebrata il 26 maggio, questa festa patronale include processioni religiose, eventi culturali e attività ricreative che coinvolgono tutta la comunità.

  • Borgo di Vino: Si tiene dal 30 ottobre al 1º novembre, una festa che celebra le tradizioni enogastronomiche del territorio peranese e abruzzese, con degustazioni di vini locali, mercatini e attività culturali nei vicoli del centro storico.

Per conoscere gli altri Comuni dell’Area Urbana Funzionale di Lanciano torna alla sezione Comuni.