Paglieta

  • Numero di abitanti: 4.155 (dato al 31/12/24)
  • Altitudine: Si trova a un’altitudine di 235 metri sul livello del mare.
  • CAP: Il codice di avviamento postale è 66020.
  • Indirizzo sede comunale: Piazza San Giusto, 1, 66020 Paglieta (CH).
  • Sito web comune: www.comune.paglieta.ch.it.
  • Santo patrono e data: Il santo patrono è San Giusto, celebrato il 14 luglio.

 Territorio

Il Comune di Paglieta si estende su una superficie di 34,18 km² e si trova nella regione dell’Abruzzo, nella provincia di Chieti, a circa 27 km a sud-est di Chieti. Il territorio è prevalentemente collinare, con un’altitudine media di 235 metri sul livello del mare. Paglieta confina con i comuni di Atessa, Casalbordino, Fossacesia, Lanciano, Mozzagrogna, Santa Maria Imbaro e Torino di Sangro.

 Cenni storici

Le origini di Paglieta sono molto antiche: fu dapprima avamposto frentano, poi colonia romana.

La prima menzione del paese risale al 1087, quando compare tra i sette Castelli oggetto di una compravendita tra il monastero di San Giovanni in Venere e la diocesi di Chieti.

Nel XII secolo, viene citata come Palletum e Castrum Palletae, termini che provengono da “palea” (tipo di foraggio) o da “pagliara” (casa in argilla).

Nel XIV secolo, il paese era dotato di mura difensive, di cui rimangono alcuni torrioni, l’arco ogivale della porta d’accesso e la torre campanaria.

Successivamente, dal 1312 al 1533, Paglieta appartenne a Lanciano, come dono di Carlo V a Rodorico Arripalda. Dal 1577 all’estinzione dei feudi, il paese fu sotto il controllo della famiglia Mormile-Pignatelli.

Paglieta partecipò attivamente ai moti dell’Unità d’Italia, con figure come Giuseppe Tretta, maggiore garibaldino.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, subì l’occupazione delle truppe tedesche prima e di quelle inglesi successivamente, ma senza subire danni significativi nonostante fosse posizionata lungo il tracciato della Linea Gustav.

Nel dopoguerra ha conosciuto un grande sviluppo industriale a partire dalla crescita di un importante polo automotive nella zona della Val di Sangro.

 Luoghi e eventi d’interesse

  • Chiesa di San Giusto: Situata nel centro storico, questa chiesa è dedicata al santo patrono San Giusto e rappresenta un punto di riferimento religioso per la comunità.

  • Festa di San Giusto: Celebrata il 14 luglio, questa festa patronale include processioni religiose, eventi culturali e attività ricreative che coinvolgono tutta la comunità.

  • Sagra dei Santi Canzio, Canziano e Canzianilla: Si tiene il 30 e 31 maggio, con celebrazioni religiose e festeggiamenti popolari.

  • Rassegna teatrale “Paese Mediterraneo”: Si svolge dal 16 al 26 luglio, con rappresentazioni teatrali che richiamano numerosi visitatori.

  • “Sentieri d’Autunno”: Nel penultimo fine settimana di ottobre, questa sagra offre degustazioni di prodotti tipici locali, mercatini e attività culturali nei vicoli del centro storico.

Per conoscere gli altri Comuni dell’Area Urbana Funzionale di Lanciano torna alla sezione Comuni.