
- Numero di abitanti: 2.449 (dato al 31/12/24)
- Altitudine: Si trova a un’altitudine di 223 metri sul livello del mare.
- CAP: Il codice di avviamento postale è 66030.
- Indirizzo sede comunale: Piazza San Rocco, 1, 66030 Mozzagrogna (CH).
- Sito web comune: www.comunemozzagrogna.it.
- Santo patrono e data: Il santo patrono è San Rocco, celebrato il 16 agosto.

Territorio
Il Comune di Mozzagrogna si estende su una superficie di 13,71 km² e si trova nella regione dell’Abruzzo, nella provincia di Chieti, a circa 27 km a sud-est di Chieti. Il territorio è prevalentemente collinare, con una popolazione distribuita tra i centri abitati di Mozzagrogna, Villa Romagnoli e Lucianetti. L’economia locale è caratterizzata dalla viticoltura, con la coltivazione di uve Montepulciano destinate alla produzione del rinomato Montepulciano d’Abruzzo DOC.

Cenni storici
Le origini di Mozzagrogna risalgono al XVI secolo, quando era nota come Villa Schiavone, fondata da una colonia di Schiavoni (popolazioni provenienti dai Balcani) che si stabilirono nella zona. Nel XIX secolo, il paese subì significative trasformazioni amministrative, con la separazione da Santa Maria Imbaro e l’inclusione di Pietra Costantina nel nuovo comune di Mozzagrogna. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il paese fu gravemente danneggiato a causa della presenza delle forze tedesche, che portarono alla distruzione di numerosi edifici.

Luoghi e eventi d’interesse
Chiesa di San Rocco: Situata nel centro storico, questa chiesa è dedicata al santo patrono San Rocco e rappresenta un punto di riferimento religioso per la comunità.
Castello di Septe: Riconosciuto come uno dei castelli più belli del Centro Italia, Septe ha il privilegio di un’invidiabile posizione; disteso lungo il crinale di un colle che domina la vallata del Sangro, volge lo sguardo da un versante sul mare Adriatico, dall’altro sulla catena appenninica. Adibito ad albergo dopo un restauro durato diversi anni, è stato dichiarato Monumento Nazionale dal Ministero dei Beni Culturali Italiano.
Festa di San Rocco: Celebrata il 16 agosto, questa festa patronale include processioni religiose, eventi culturali e attività ricreative che coinvolgono tutta la comunità.
Festa di Santa Maria della Vittoria: Si tiene la prima domenica di agosto a Villa Romagnoli, con celebrazioni religiose e festeggiamenti popolari.
Processione dell’8 dicembre: Ogni anno, il 8 dicembre, si svolge una processione in onore della Madonna, durante la quale le strade sono decorate con lenzuola bianche e petali di rose.

Per conoscere gli altri Comuni dell’Area Urbana Funzionale di Lanciano torna alla sezione Comuni.