Frisa

  • Numero di abitanti: 1.662 (dato al 31/12/24)
  • Altitudine: Si trova a un’altitudine di 237 metri sul livello del mare.
  • CAP: Il codice di avviamento postale è 66030.
  • Indirizzo sede comunale: Piazza Principe di Piemonte, 16, 66030 Frisa (CH).
  • Sito web comune: www.comune.frisa.ch.it.
  • Santo patrono e data: Il santo patrono è San Pantaleone, celebrato il 27 luglio.

 Territorio

Il Comune di Frisa si estende su una superficie di 11 km² e si trova nella regione dell’Abruzzo, nella provincia di Chieti. Il territorio è caratterizzato da un paesaggio collinare, con altitudini che variano tra i 69 e i 272 metri sul livello del mare. La zona è attraversata da vari torrenti, che contribuiscono alla fertilità del suolo, rendendolo adatto alla coltivazione di vigneti per la produzione del rinomato Montepulciano d’Abruzzo DOC.

 Cenni storici

Le origini di Frisa risalgono all’XI secolo, periodo in cui il territorio era sotto il controllo di Trasmondo III, conte di Chieti. Nel 1055, la chiesa di Santa Lucia e il castello di Frisa furono donati all’Abbazia di Montecassino. Nel corso dei secoli, Frisa passò sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Caldora e i Caccianini. Nel XVII secolo, il paese divenne feudo dei Caccianini, con Felice Saverio Caccianini che ricoprì il ruolo di consigliere di Intendenza sotto il governo borbonico.

 Luoghi e eventi d’interesse

  • Palazzo Baronale Caccianini: Situato in Piazza Principe di Piemonte, questo palazzo fu costruito nel XVII secolo dalla famiglia Caccianini. L’edificio presenta una struttura a tre livelli, con aperture al secondo piano che si affacciano su balconcini incorniciati da rilievi in stucco.

  • Passaggio di Raccordo tra Antico Castro e Nuovi Quartieri: Realizzato nel 1747, questo passaggio collega l’antico borgo con le nuove espansioni urbane. La struttura è costituita da tre campate con volte a crociera in mattoni e archi a tutto sesto.

  • Torre dell’Antica Cerchia Muraria: Costruita nel XIV secolo, la torre è attualmente inglobata nel Palazzo Caccianini. Presenta una base circolare ed è realizzata in pietre miste a mattoni.

  • Festa di San Pantaleone: Celebrata il 27 luglio, questa festa patronale include processioni religiose, eventi culturali e attività ricreative che coinvolgono tutta la comunità.

  • Festa di Santa Lucia: Si tiene il 13 dicembre e prevede celebrazioni religiose, mercatini e attività dedicate alla santa protettrice della vista.

Per conoscere gli altri Comuni dell’Area Urbana Funzionale di Lanciano torna alla sezione Comuni.