
- Numero di abitanti: 6.380 (dato al 31/12/24)
- Altitudine: 142 metri sul livello del mare.
- CAP: 66022.
- Indirizzo sede comunale: Piazza San Donato, 1, 66022 Fossacesia CH.
- Sito web comune: www.comune.fossacesia.ch.it.
- Santo patrono e data: San Donato, festeggiato il 7 agosto.

Territorio
Fossacesia è situata nella provincia di Chieti, nella regione Abruzzo, a circa 2 km dalla costa adriatica, su un’altura alla sinistra della foce del fiume Sangro. Il territorio comunale si estende su una superficie di 30,08 km², comprendendo le frazioni di Fossacesia Marina, Villa Scorciosa e Piano Favaro.
Le spiagge di Fossacesia Marina sono rinomate per la loro bellezza e, sin dal 2004, hanno ottenuto la Bandiera Blu per la qualità delle acque e dei servizi offerti.

Cenni storici
Le origini di Fossacesia risalgono all’epoca medievale, con la fondazione dell’Abbazia di San Giovanni in Venere nel 1004 da parte di Trasmondo II, Conte di Chieti.
Nel XII secolo, l’abbazia fu ricostruita dall’abate Oderisio II, diventando uno dei centri monastici più importanti della regione. Il nome “Fossacesia” appare per la prima volta nel 1239, evolvendosi nel tempo da “Fossam Caecam” a “Fossacieca” e infine all’attuale denominazione.
Nel XVII secolo, il territorio passò sotto il dominio dei de Rubeis, mentre nel XVIII secolo era considerato Terra Regia.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, Fossacesia subì pesanti bombardamenti, ma nel dopoguerra riuscì a risollevarsi, valorizzando il turismo balneare lungo la Costa dei Trabocchi.

Luoghi e eventi d’interesse
Abbazia di San Giovanni in Venere: Situata su un promontorio che si affaccia sul Golfo di Venere, l’abbazia è uno dei principali luoghi di culto e attrazione turistica della zona.
Spiagge di Fossacesia Marina: Caratterizzate da ciottoli bianchi e acque cristalline, le spiagge sono ideali per il relax e la balneazione.
Trabocchi: Antiche macchine da pesca in legno che si protendono sul mare, simbolo della tradizione marinara locale.
Festa di San Donato: Celebrata il 7 agosto, è l’evento più significativo del paese, con processioni religiose, musica e manifestazioni culturali.
Festa della Madonna delle Grazie: Si tiene il 6 luglio nella frazione di Villa Scorciosa, con celebrazioni religiose e festeggiamenti popolari.
Per conoscere gli altri Comuni dell’Area Urbana Funzionale di Lanciano torna alla sezione Comuni.