
- Numero di abitanti: 3.031 (dati al 31/12/24)
- Altitudine: 345 metri sul livello del mare
- CAP: 66040
- Indirizzo sede comunale: Piazza Umberto I, 1 – 66040 Altino (CH)
- Sito web comune: www.comune.altino.ch.it
- Santo patrono e data: San Gilberto, 4 settembre

Territorio
Altino è situato su uno sperone roccioso che domina la valle dell’Aventino, offrendo una vista panoramica sulle colline circostanti ricche di vigneti e uliveti. La sua posizione strategica, a 345 metri sul livello del mare, permette di ammirare un paesaggio variegato che spazia dalle fertili pianure fluviali alle pendici del Monte Calvario.
Il territorio comunale comprende diverse frazioni, tra cui Briccioli, Sant’Angelo, Fonte, Luzio, Mandrella, Rio Secco, Scosse, Colli d’Altino e Selva di Altino, ognuna con le proprie peculiarità e tradizioni.
La vicinanza al fiume Sangro e al lago di Serranella arricchisce ulteriormente il patrimonio naturalistico della zona, rendendola ideale per attività all’aria aperta e percorsi enogastronomici.
Cenni storici
Le origini di Altino risalgono al Medioevo, con una prima attestazione documentale nel XII secolo. Durante l’epoca normanna, il borgo fu feudo di Boemondo I d’Antiochia, Conte di Manoppello e Giustiziere di Chieti. Nel corso dei secoli, Altino passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui gli Annecchino, i De Mocciacao, i Portocarrero, i Crispano, i Furia e, infine, i Paolucci di Napoli nel 1691.
Alla fine del Regno delle Due Sicilie, il paese subì saccheggi e scorrerie ad opera dei briganti. Nel dopoguerra, grazie alla bonifica del fiume Sangro, la popolazione si è trasferita progressivamente dal centro storico in collina alla frazione di Selva di Altino, che oggi ospita numerose attività industriali.

Luoghi e eventi d’interesse
Chiesa della Madonna delle Grazie: Edificio religioso di rilievo nel comune di Altino.
Chiesa parrocchiale di Santa Maria del Popolo: Conosciuta dal XIV secolo, rappresenta un importante luogo di culto per la comunità locale.
Chiesa di San Rocco: Altro significativo edificio religioso presente nel territorio di Altino.
Palazzo Sirolli: Edificio storico situato nel centro del borgo, testimonia l’architettura civile locale.
Fontana monumentale (1558): Costruzione storica risalente al XVI secolo, rappresenta un punto di interesse nel comune.
Festival del Peperone Dolce di Altino e dell’Oasi di Serranella: Si tiene l’ultimo weekend di agosto e celebra il prodotto tipico locale, il peperone dolce, con degustazioni, eventi culturali e spettacoli musicali.
Festa della Madonna delle Grazie: Celebrata il 15 e 16 maggio, è una delle principali festività religiose del paese, caratterizzata da processioni e manifestazioni popolari.
Festa dei Santi Medici Cosma e Damiano: Ricorre il 26 e 27 settembre e prevede tradizionalmente l’offerta di donativi cereali ed alimentari, in segno di devozione e ringraziamento.

Per conoscere gli altri Comuni dell’Area Urbana Funzionale di Lanciano torna alla sezione Comuni.