
- Numero di abitanti: 1.726 (dati al 31/12/24)
- Altitudine: 183 metri sul livello del mare
- CAP: 66030
- Indirizzo sede comunale: Piazza San Giorgio, 1
- Sito web del comune: www.comune.treglio.chieti.it
- Santi patroni e date: San Giorgio (23 aprile), Santa Maria Assunta (15 agosto), San Rocco (16 agosto)

Territorio
Treglio si estende su una superficie di 4,88 km² e si sviluppa su tre colli che digradano dolcemente verso il mare Adriatico, dal quale dista circa 5 km.
Questa posizione geografica conferisce al territorio un panorama suggestivo, con dolci colline che si affacciano sulla costa. Il centro storico è situato sul colle centrale, mentre le contrade di Sacchetti e Paglieroni, nate nel XIX secolo e sviluppatesi agli inizi del XX secolo, occupano gli altri due colli.
In particolare, l’area di Paglieroni ospita una fiorente zona industriale, contribuendo allo sviluppo economico del comune.

Cenni storici
Il nome “Treglio” deriva dal personale latino Trellus e risale al XII-XIII secolo. Il paese fu feudo dell’Abbazia di San Giovanni in Venere, come attestato in una bolla pontificia di Alessandro III del 1173, dove viene menzionato come Santa Maria in grotta Trinia. Successivamente, una bolla del 1204 di Innocenzo III cita sia la chiesa che il casale di Santa Maria di Treglio.
Nel 1320, il casale fu confermato dal re Roberto all’abate di San Giovanni in Venere, ma successivamente venne saccheggiato dai lancianesi per rivalità con l’abate.
Nel 1807, durante il regno di Gioacchino Murat, Treglio fu unito ad altri comuni per formare il “Comune delle Ville di Lanciano”. Tuttavia, nel 1816, con la caduta di Murat, Treglio riacquistò la propria autonomia comunale.

Luoghi e eventi d’interesse
Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo: Situata in Piazza San Giorgio, la chiesa risale alla fine del XVII secolo. Ha subito vari ampliamenti e ristrutturazioni nel corso dei secoli. La facciata in mattoni è delimitata da paraste e coronata da un timpano. Il campanile, situato a destra della facciata, è una torre quadrangolare con archi per le campane e un orologio pubblico. L’interno, ad unica navata con tre campate a volta a vela, presenta due cappelle nella volta centrale e un’abside al termine della navata. Le volte e il coro sono stuccati ed affrescati.
Chiesa di San Rocco: Situata su Via Roma, rappresenta un altro importante luogo di culto per la comunità locale.
Murales di Treglio: Il paese è noto per i suoi murales, opere d’arte che adornano le facciate delle case, rendendo Treglio un vero e proprio “paese dei murales”.
Eventi di interesse
Festa di San Giorgio: Si celebra il 23 aprile in onore del santo patrono, con manifestazioni religiose e civili che coinvolgono tutta la comunità.
Festa di Santa Maria Assunta: Il 15 agosto si svolgono celebrazioni in onore della Madonna Assunta, con processioni e festeggiamenti popolari.
Festa di San Rocco: Il 16 agosto si tengono eventi religiosi e folkloristici dedicati a San Rocco, con tradizionali processioni e momenti di convivialità.

Per conoscere gli altri Comuni dell’Area Urbana Funzionale di Lanciano torna alla sezione Comuni.