
Numero di abitanti: 1.936 (dato al 31/12/24)
Altitudine: 492 metri sul livello del mare
CAP: 66044
Indirizzo sede comunale: Piazza Municipio, 1 – 66040 Archi (CH), Italia.
Sito web comune: www.comunediarchi.it.
Santo patrono e data: San Vitale, celebrato il 28 aprile

Territorio
Il Comune di Archi è situato su uno sperone roccioso che domina la Val di Sangro e la Valle dell’Aventino, guadagnandosi l’appellativo di “Terrazza sul Sangro”. La sua posizione offre una vista panoramica sul fiume Sangro e si estende fino al Golfo di Venere. Il territorio comunale copre circa 2.818 ettari e confina con i comuni di Perano, Atessa, Tornareccio, Bomba, Roccascalegna e Altino.
Il paesaggio è caratterizzato da rilievi come la Serra, Colle della Guardia, Colle Bertoldo, Monte Rione e Colle Verri. Il fiume Sangro attraversa la zona, contribuendo alla fertilità del territorio.

Cenni storici
Le origini di Archi risalgono all’XI-VII secolo a.C., come testimoniano i reperti archeologici rinvenuti nel sito di Fonte Tasca, che evidenziano la presenza di insediamenti durante l’età del bronzo. Nel Medioevo, Archi era un centro fortificato che, insieme a Casoli e Roccascalegna, formava un triangolo difensivo strategico. Nel corso dei secoli, il paese passò sotto il controllo di diverse famiglie nobili, tra cui Carafa, De Secura, Guevara, Crispano, Pignatelli e gli Adimari, marchesi di Bomba.
Nel XX secolo, Archi subì significative trasformazioni, in particolare nella zona di Piane d’Archi, che vide uno sviluppo demografico e industriale grazie alla sua posizione strategica e ai collegamenti con il mare e le principali vie di comunicazione.

Luoghi e eventi d’interesse
Chiesa di Santa Maria dell’Olmo: Situata nel centro storico, questa chiesa rappresenta un importante esempio di architettura religiosa locale.
Castello medievale: Risalente al periodo normanno, il castello presenta una torre cinquecentesca e mura difensive in pietra locale. Sebbene danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale, rimane un simbolo della storia e dell’architettura del paese.
Festa di San Vitale: Celebrata il 28 aprile, questa festa patronale coinvolge tutta la comunità con processioni, eventi culturali e attività ricreative.
Festa di San Nicola di Bari: Si tiene l’8 e il 9 maggio, offrendo momenti di devozione e aggregazione sociale, con manifestazioni religiose e tradizionali.
Per conoscere gli altri Comuni dell’Area Urbana Funzionale di Lanciano torna alla sezione Comuni.