
- Numero di abitanti: 34.142 (dato al 31 dicembre 2024)
- Altitudine: 265 metri sul livello del mare
- CAP: 66034
- Indirizzo sede comunale: Piazza Plebiscito, 59 – 66034 Lanciano (CH)
- Sito web comune: www.comune.lanciano.ch.it
- Santo patrono e data: Madonna del Ponte, 16 settembre

Territorio
Lanciano sorge su un sistema collinare che si estende tra la Maiella e la costa adriatica, a circa 12 km dal mare. Il suo territorio è caratterizzato da un mix di paesaggi collinari e pianeggianti, con una forte vocazione agricola, soprattutto nella produzione di olio extravergine d’oliva e vino Montepulciano d’Abruzzo.
La città è suddivisa in diversi quartieri storici: il Borgo, il Civitanova, il Sacca e la Pianacce, ognuno con un’identità ben definita e ricco di scorci suggestivi. La presenza del fiume Feltrino, che scorre nelle vicinanze, ha storicamente favorito lo sviluppo economico della città, soprattutto nel settore della concia delle pelli e delle attività artigianali.

Cenni storici
Lanciano vanta una storia millenaria. Secondo la tradizione, sarebbe stata fondata nel XII secolo a.C. da un guerriero troiano di nome Solimo, ma le prime testimonianze archeologiche risalgono all’epoca dei Frentani, un’antica popolazione italica.
Durante il periodo romano, la città, conosciuta come Anxanum, divenne un fiorente centro commerciale, grazie alla sua posizione strategica lungo la Via Valeria. Nel Medioevo, Lanciano divenne una delle più importanti città mercantili del Regno di Napoli, ospitando fiere e mercati che attiravano commercianti da tutta Europa e dal Medio Oriente.
Nel XIII secolo, la città conobbe un periodo di grande espansione sotto gli Angioini e gli Aragonesi, che rafforzarono le mura e le strutture difensive. Durante il Rinascimento, Lanciano continuò a prosperare come centro culturale e religioso, grazie alla presenza di numerosi ordini monastici.
Nel corso del XX secolo, Lanciano ha mantenuto il suo ruolo di polo economico e culturale, diventando un importante centro industriale, artigianale e turistico dell’Abruzzo.

Monumenti e luoghi d’interesse
Lanciano è una città ricca di monumenti e siti di grande valore storico e artistico. Tra i più significativi:
1. Santuario del Miracolo Eucaristico
Uno dei più importanti luoghi di culto cristiano al mondo, ospita le reliquie del primo Miracolo Eucaristico riconosciuto dalla Chiesa (VIII secolo d.C.), in cui un’ostia e il vino si sarebbero trasformati in carne e sangue umani. La chiesa, in stile barocco, è meta di pellegrinaggi da tutto il mondo.
2. Cattedrale della Madonna del Ponte
Costruita su un antico ponte romano, la cattedrale è dedicata alla patrona della città. L’attuale struttura risale al XVIII secolo, con una facciata neoclassica e un campanile slanciato che domina il panorama cittadino.
3. Chiesa di San Francesco
Eretta nel XIII secolo, questa chiesa in stile gotico ospita il Miracolo Eucaristico e custodisce importanti opere d’arte.
4. Le Torri Montanare
Antiche strutture difensive risalenti al XIII secolo, un tempo parte delle mura cittadine. Dalle torri si può godere di una vista mozzafiato sulle colline circostanti e sul mare Adriatico.
5. Ponte di Diocleziano
Un’imponente struttura romana costruita nel III secolo d.C., ancora oggi percorribile. È un raro esempio di ingegneria romana ancora utilizzato per scopi urbanistici.
6. Quartiere Civitanova
Uno dei quartieri più antichi di Lanciano, conserva ancora la struttura medievale con vicoli stretti, archi e case in pietra.

Per conoscere gli altri Comuni dell’Area Urbana Funzionale di Lanciano torna alla sezione Comuni.