UN SUCCESSO L’INCONTRO CON IL PARTENARIATO DELL’AUF LANCIANO: UNA NUOVA STRATEGIA PER IL TURISMO IN ABRUZZO

Santa Maria Imbaro, 12 febbraio 2025 – L’incontro dell’Area Urbana Funzionale (AUF) Lanciano, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti dei 18 Comuni del territorio e di attori del Partenariato locale, sia associazioni che privati, si è rivelato un grande successo. L’evento, tenutosi presso il Centro Servizi Sangro Aventino a Santa Maria Imbaro, ha rappresentato un momento cruciale per presentare le linee guida delle strategie di sviluppo turistico e l’accesso ai fondi europei previsti nel periodo 2021-2027.

Un’alleanza per il futuro del turismo

L’obiettivo principale dell’incontro è stato quello di creare una rete solida tra i Comuni coinvolti e il Partenariato per coinvolgere gli attori protagonisti e potenziare il turismo nella regione. Le bellezze naturali, culturali e storiche dell’Abruzzo costituiscono una risorsa straordinaria, ma necessitano di un piano di valorizzazione strutturato. Nel corso dell’evento si è discusso delle principali sfide e opportunità, concordando su un approccio condiviso per:

  • Migliorare le infrastrutture turistiche e la qualità dell’accoglienza.
  • Puntare sulla digitalizzazione attraverso una nuova cartellonistica e strumenti interattivi per i visitatori.
  • Investire nella formazione per adeguarsi ai cambiamenti nel settore turistico.
  • Personalizzare l’offerta turistica, con percorsi tematici e pacchetti esperienziali.

La voce dei protagonisti

Nel corso dell’incontro, il sindaco di Lanciano, Filippo Paolini, ha sottolineato come il turismo in Abruzzo debba essere sempre più competitivo e integrato. “Il nostro territorio unisce cultura, storia e natura. È essenziale lavorare insieme per sviluppare strategie comuni e attrarre un turismo sostenibile e di qualità” ha dichiarato Paolini.

Anche Raffaele Trivilino, coordinatore della strategia, ha evidenziato l’importanza di una mobilità efficiente per il turismo: “Dobbiamo investire in collegamenti migliori e nella segnaletica per facilitare l’accesso ai borghi e ai siti di interesse storico-culturale”.

Un turismo in crescita

I dati presentati durante l’evento hanno confermato un aumento dell’interesse turistico nella regione, con oltre 150.000 visitatori registrati nel 2024. Il trend positivo suggerisce che l’Abruzzo ha tutte le carte in regola per diventare una destinazione sempre più attrattiva, puntando su:

  • Turismo religioso, con i numerosi santuari e luoghi sacri.
  • Turismo enogastronomico, valorizzando i prodotti tipici locali.
  • Turismo esperienziale, che mette in contatto i visitatori con le tradizioni autentiche della regione.

Prossimi passi e opportunità

L’incontro ha gettato le basi per un piano d’azione concreto, che prevede la realizzazione di nuove infrastrutture turistiche, il potenziamento dei servizi informativi digitali e una strategia condivisa per la promozione dell’Abruzzo sui mercati nazionali e internazionali.

L’alleanza tra i 18 Comuni e il Partenariato locale rappresenta un passo fondamentale per il futuro del turismo abruzzese. L’accesso ai fondi europei sarà cruciale per trasformare le idee in progetti concreti, migliorando la competitività della regione e offrendo un’accoglienza sempre più moderna e personalizzata ai visitatori.

Con un impegno condiviso e una visione chiara, l’Abruzzo si prepara a diventare una delle destinazioni turistiche più attrattive del centro Italia, con un’offerta capace di coniugare tradizione e innovazione.